BAU 2023: Cosa possiamo fare per aiutare l’ambiente?

Monaco, dal 17 al 22 aprile 2023

In un momento storico come quello che stiamo vivendo, è necessario che ogni azienda si adatti a tutto ciò che può migliorare l’impatto dell’uomo – e quindi dell’industria – sull’ambiente circostante.

Il cambiamento climatico globale è diventato sempre più evidente negli ultimi anni con ondate di caldo anomalo, incendi boschivi, inondazioni, forti piogge e tempeste. Questo ha effetti enormi, anche sul settore delle costruzioni. Sono necessarie nuove soluzioni per rendere più resilienti edifici e intere città e per far avanzare la transizione energetica. È quindi particolarmente importante che tutti gli esperti del settore della progettazione e dell’edilizia osservino i fattori che portano al cambiamento climatico e riconoscano le sfide in una fase iniziale. 

Industria edile e cambiamento climatico: 5 motivi che causano il riscaldamento globale

Uno dei temi più caldi del nostro tempo è il cambiamento climatico. 
Gli eventi legati ai cambiamenti climatici, come il riscaldamento globale, sono in gran parte dovuti alle azioni umane come intervento sulla natura. I seguenti cinque motivi meritano qui una menzione speciale:

  • Le persone hanno una grande influenza: misure come la deforestazione o il disboscamento, l’impermeabilizzazione del suolo o l’irrigazione modificano la superficie terrestre e quindi contribuiscono al riscaldamento globale.
  • Le emissioni di CO2 sono il fattore negativo più forte: dall’era industriale, l’aumento delle emissioni di CO2 ha portato al riscaldamento globale. Queste emissioni contribuiscono ad aumentare l’effetto serra.
  • Meno depositi naturali di CO2: ciò amplifica l’effetto di riscaldamento perché la CO2 in esso immagazzinata viene poi rilasciata nell’atmosfera.
  • Alta percentuale di produzione di energia elettrica a carbone: l’energia e l’approvvigionamento energetico si basano su un elevato livello di combustibili fossili, che sono i principali emettitori di CO2.

Frenare il cambiamento climatico con la sostenibilità:
cosa significa questo nel settore delle costruzioni?

L’industria delle costruzioni ha l’opportunità di rallentare il cambiamento climatico con l’aiuto di processi sostenibili e costruzione e pianificazione ad alta efficienza energetica. Qui viene considerato l’intero ciclo di vita, dalla progettazione e costruzione all’uso e allo smantellamento degli edifici.

BAU 2023: Contenere il cambiamento climatico grazie a costruzione efficienti dal punto di vista energetico

La fiera Leader mondiale per architettura, materiali e sistemi si impegna particolarmente nella missione dell’Energy Label. Fornisce approfondimenti sulle questioni chiave più importanti nel settore delle costruzioni e fornisce informazioni sulle alternative rispettose del clima alle risorse abituali nel settore. Che si tratti di tetti, facciate o interior design, materiali da costruzione o sistemi di costruzione, BAU 2023 mostra soluzioni per edifici rispettosi dell’ambiente e del clima in tutte le aree espositive.

Nel catalogo in basso ci sono tutte le Associazioni e Aziende che hanno aderito alla Collettiva ITA-CaseItaly.

Share this article

Leave a comment