ACMI a Roma per le modalità di qualificazione dei Manutentori Porte Tagliafuoco

Capannelle (RM), 8 novembre 2022

ACMI, nella persona del Presidente Fornarelli, partecipa all’Osservatorio del Corpo Nazionale dei VV.F. che sta curando l’implementazione del Decreto Controlli per la qualifica dei manutentori dei dispositivi antincendio (porte tagliafuoco)

In vista dell’avvio delle Sessioni di Esame previste dal decreto, l’Osservatorio ha predisposto una serie di corsi preparatori per i funzionari dei VV.F. che andranno a comporre le commissioni esaminatrici.

All’interno di tale progetto, il ns. ing. Delfino ha tenuto un corso di teoria dedicato alle porte tagliafuoco che si e svolto a Roma presso Capannelle martedì 8 novembre.

I partecipanti dei VV.F., provenienti dai principali comandi provinciali e dagli uffici centrali di Roma, erano circa 50.

Sono stati illustrate le caratteristiche principali dei prodotti ed è stato in particolare sottolineato quanto sia importante che il manutentore non abbia solo la capacità di eseguire delle operazioni manuali di regolazione e manutenzione, ma quanto sia importante la fase di presa in carico e di controllo nella quale il manutentore dovrà segnalare se la porta sia ancora in grado di assicurare la prestazione di resistenza al fuoco, spesso a seguito di operazioni di posa non realizzate correttamente.

Si è sottolineato, quindi, che l’esame pratico/orale non si debba limitare alla verifica della manualità del tecnico, ma dovrà andare oltre, approfondendo la valutazione delle conoscenze regolamentari.

Al di là di questo aspetto, i temi che hanno suscitato più interesse sono stati: le differenze tra porte per pareti in muratura e porte per pareti in cartongesso, la sostituzione degli accessori, i tipi di guarnizioni e i portoni scorrevoli.

Share this article

Leave a comment