Nel primo articolo pubblicato da Guida Finestra, è possibile rinvenire su argomenti quali la messa in posa, l’installazione, la manutenzione e la riqualificazione delle Chiusure Tecniche.

“ACMI è l’Associazione Italiana che riunisce i produttori di porte e serrande per applicazioni residenziali e industriali, nonché di sistemi di azionamento, componenti meccanici e accessori ad essi integrati. In questo primo intervento ci parla di porte e chiusure industriali, commerciali, da garage, cancelli, per terziario e infrastrutture: tutti i dettagli sulla posa, l’installazione, la manutenzione e la riqualificazione.”Articolo del 7 settembre di Guida Finestra
In quanto primo di una serie formata da 4 articoli che verranno pubblicati in seguito, qui Guida Finestra tratta l’argomento delle Chiusure Tecniche in senso lato e tocca diversi punti che ai più possono sembrare banali, ma di primaria importanza per la conoscenza del settore e dello scopo dell’Associazione ACMI.
–

–
Citiamo una parte dell’articolo, redatto dal nostro consulente tecnico-normativo Sanvito Mario, riguardante la normativa UNI:
Con la redazione della norma UNI si stabiliscono punti fissi per i compiti e le responsabilità dei vari operatori. Punti fissi che sono la applicazione al settore di principi generali presenti nelle regolamentazioni e di indicazioni operative stabilite nelle norme relative ai prodotti nuovi (porte industriali, commerciali,…) realizzati in officina con processi di serie. La grande differenza di questa norma consiste nel fatto che si applica a singoli prodotti già esistenti in sito, con processi non di serie e che fruiscono di alcune semplificazioni per il fatto di essere eseguiti con l’obiettivo di mantenere a livelli adeguati le loro prestazioni e la loro sicurezza. Inoltre quando gli interventi in fase di posa o manutenzione modificano le prestazioni o la sicurezza (o la realizzano con altri componenti) le verifiche eseguite implicano la realizzazione di un “nuovo prodotto”, e che esegue le modifiche diventa fabbricante del prodotto modificato.Arch. Sanvito Mario, Consulente Tecnico-Normativo ACMI